Dati per la città (70)
Dati da sensori, dati geografici, dati statistici, dati da crowdsourcing, open data, big data
Belluno prima in classifica per qualità della vita
Written by Redazione Friday, 01 December 2017 11:03Si è conclusa la 28a edizione dell’indagine annuale realizzata dal Sole 24 Ore, che classifica le province italiane attraverso 42 indicatori suddivisi in sei macro-settori: ricchezza e consumi, lavoro e innovazione, ambiente e servizi, demografia e società, giustizia e sicurezza, cultura e tempo libero.
Copenaghen è la città più "smart" del mondo secondo Smart Cities Index 2017
Written by Giovanni Biallo Wednesday, 15 November 2017 07:56Quattro città italiane nella classifica mondiale delle smart city realizzata ogni anno da EasyPark incrociando dati provenienti da diverse fonti ufficiali che analizzano aspetti diversi della città: mobilità e trasporti, sostenibilità ambientale, governance, innovazione, digitalizzazione, qualità della vita, ai quali si aggiunge nel calcolo un voto dato da esperti del settore.
Seconda asta per la cartografia digitale di Roma: come andrà a finire?
Written by Giovanni Biallo Thursday, 09 November 2017 07:23La prima è andata deserta, così il tribunale ha pubblicato una nuova asta con base ribassata a 370mila Euro che si chiuderà il 27 novembre. Ci saranno offerte o ancora una volta il Comune di Roma e le aziende di servizi saranno platealmente assenti ingiustificati?
ICity Rate 2017: Milano la città più “smart” d’Italia. Seguono Bologna e Firenze
Written by Redazione Monday, 30 October 2017 18:36ICity Rate è il Rapporto annuale realizzato da ICity Lab, iniziativa di FPA, per fotografare la situazione delle città italiane nel percorso verso città più intelligenti. Quest'anno la classifica pone al primo posto Milano, seguita da Bologna, Firenze, Venezia, Trento, Bergamo, Torino, Ravenna, Parma e Modena.
Utenti soddisfatti dei dati aperti del comune di Firenze
Written by Redazione Monday, 23 October 2017 16:53La rilevazione di “customer satisfaction sull’utilizzo dei dati comunali”, è stata condotta dal 22 maggio 2017 al 21 giugno 2017 dal Comune di Firenze, ed ha coinvolto 384 operatori, sia dipendenti comunali sia referenti informatici esterni all’Ente che, in quanto utilizzatori dei dati geospaziali del Comune di Firenze, sono stati chiamati a esprimere il loro grado di conoscenza e di soddisfazione sulle informazioni a disposizione.
Il Corriere delle Comunicazioni ha pubblicato un articolo in cui si analizza il modello e l'analisi sulle smart city di Ernst & Young presentato all’EY Capri Digital Summit 2017.
Open Data 200 Italia: il mondo delle imprese che usano i dati aperti
Written by Redazione Monday, 25 September 2017 18:37Open Data 200 Italia è il primo studio sistematico sulle imprese italiane che utilizzano open data nelle loro attività per generare prodotti e servizi e creare valore sociale ed economico.
Il database geografico di Roma finisce nel cestino
Written by Redazione Monday, 11 September 2017 13:59Il database geografico che copre il Comune di Roma è andato all'asta ma nessuno ha deciso di acquistarlo. Il database è stato realizzato da una società denominata Cartesia, creata ad hoc per questo da Acea e Telecom Italia alla fine degli anni novanta.
Linee guida per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico – anno 2017
Written by Redazione Tuesday, 29 August 2017 15:30Come previsto dal Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2017-2019 è stata pubblicata la nuova versione delle “Linee guida per la valorizzazione del patrimonio informative pubblico – anno 2017”. Le linee guida sono ora navigabili online e collegate alle recenti Linee guida per i cataloghi dati.
La Redazione del Portale Europeo dei Dati ha reso disponibile il Report Open Data in Cities, rapporto analitico che approfondisce le iniziative di valorizzazione del patrimonio informativo attraverso l’open data di otto città europee di medie dimensioni: Dublino, Firenze, Danzica, Gand, Helsinki, Lisbona, Salonicco e Vilnius.