Monitoraggio forestale con aerei e droni
Nella sessione "Tecniche e strumenti innovativi per il rilievo e l'aggiornamento dei dati" della Conferenza OpenGeoData Italia 2016, Ruggero Palumbo della SIT ha presentato la relazione "Telerilevamento da piattaforma aerea e SAPR per il monitoraggio forestale".
Potenzialità e prospettive di svilluppo in ambito italiano dei dati satellitari Copernicus
Nella sessione "usi e consumi dei dati satellitari" della Conferenza OpenGeoData Italia 2016, Andrea Taramelli di ISPRA Ambiente ha presentato la relazione "Copernicus e i suoi servizi: potenzialità e prospettive di svilluppo in ambito italiano".
Monitoraggio degli incendi: GPS o immagini satellitari?
Nella lotta agli incendi boschivi, la rapida e accurata delimitazione del perimetro delle aree incendiate è fondamentale. Nelle situazioni in cui è necessario disporre immediatamente di una perimetrazione l’ausilio delle immagini satellitari Sentinel può risultare vincente come evidenziato con l’incendio del 13 luglio nel territorio del Parco dell’Alta Murgia.
L'era dei mini satelliti per l'osservazione della terra è già qui!
Nella Sessione "Usi e consumi dei dati satellitari" della Conferenza OpenGeoData Italia 2016, Marcello Maranesi ha presentato la relazione "L'era dei minisatelliti è già qui", una overview dell'offerta di satelliti pico, nano, micro e mini per l'osservazione della terra.
I dati satellitari dell'ESA - nuove opportunità di business
Nella sessione "Usi e consumi dei dati satellitari" della Conferenza OpenGeoData Italia 2016, è stata presentata da Gunther Landgraf dell'ESA - Agenzia Spaziale Europea, la relazione "EO Innovation Europe - l'evolutione del segmento di terra per sostenere l'era dei Big Data".