Lez.4 – Primo obiettivo della Digital City è connettere tutto e tutti con le tecnologie: banda ultra larga, fibra, free WiFi pubblico.
Lez.5 - Per controllare e gestire il territorio è necessario usare sistemi informativi interoperabili, banche dati condivise ed applicazioni.
Lez.6 - La componente geografica dei sistemi informativi è un elemento fondamentale perché tutto è geriferiferibile e localizzato sul territorio.
Lez.7 - Poiché le città sono gestite da Amministrazioni Pubbliche è necessario che queste siano digitali in tutte le loro funzioni.
Lez.8 - Una Amministrazione Digitale deve essere prima di tutto digitale dentro: procedure gestite digitalmente, protocollo, gestione documentale, ecc.
Lez.9 – In una Digital City sono necessari cruscotti digitali per controllare cosa succede nella città e prendere decisioni.
Lez.10 - Una Amministrazione Digitale deve saper comunicare e operare digitalmente con i cittadini e le imprese: sportelli telematici, web, pec, ecc.
Lez.11 - Sito web istituzionale semplice, funzionale, trasparente con servizi digitali per il cittadino e le imprese.
Lez.12 - Open Data per consentire a privati ed imprese di sviluppare App utili alla cittadinanza ed ai visitatori occasionali.
Lez.13 - Sito web ed App dedicata ai visitatori occasionali con informazioni multilingue, eventi, servizi, mappe interattive, offerta turistica.
Lez.14 - Informazioni e pagamenti di servizi ubani via App: parcheggi, trasporto pubblico, biglietti e prenotazioni di musei ed eventi.
Lez.15 - Messaggi di prossimità su App e Social per informare gli utenti di servizi, promozioni, eventi.
Lez.16 - Pannelli a messaggio variabile che comunicano al cittadino ed ai visitatori occasionali situazioni di traffico, avvertenze ed eventi.
Lez.17 - La DigitalCity è dotata di sensori utili per monitorare lo stato della città, gestire le criticità, prendere decisioni.
Lez.18 - Sensori e strumenti che attraverso i sistemi informativi comunicano fra di loro (Internet of Thinks) e con gli operatori.
Lez.19 - I sensori per il traffico sono utili per conoscere i flussi e le criticità. Possono gestire in automatico (IoT) semafori e zone a traffico limitato.
Lez.20 - I sistemi di telecamere sono utili non solo per la sicurezza ma anche per il traffico, i parcheggi, ecc.
Lez.21 - Software specifici analizzano i video delle telecamere, riconoscono i cambiamenti, allertano gli operatori, segnalano code e traffico intenso, contano gli stalli liberi di un parcheggio.
Lez.22 - I sensori ambientali consentono di controllare l’inquinamento di una città e supportare i decisori sulle azioni da prendere in condizioni critiche.
Lez.23 – I bus pubblici possono essere usati come sensori di traffico. Dal loro movimento si può rilevare traffico e code.
Lez.24 - Il cittadino è un sensore della DigitalCity che comunica via App e Sms problemi e necessità sul territorio, accadimenti, eventi.
Lez.25 - Mobilità e trasporti 1: servizi informativi aziendali per il controllo e la gestione dei mezzi, la programmazione.
Lez.26 - Mobilità e trasporti 2: Informazioni per gli utenti in tempo reale, prenotazione, pagamenti di parcheggi, trasporti pubblici, car e bike sharing, ricarica auto elettriche.
Lez.27 – Rifiuti 1: sistemi di pesatura e attribuzione automatica al consumatore, prenotazione ritiro rifiuti ingombranti, informazioni sulle isole ecologiche.
Lez.28 – Rifiuti 2: gestione dei rifiuti speciali, controllo mezzi e gestione informatizzata dello spazzamento strade e del ritiro rifiuti.
Lez.29 - La DigitalCity deve essere in grado di produrre energia con pannelli fotovoltaici sui tetti, ma anche di risparmiare energia nei luoghi pubblici con lampioni a led intelligenti.
Lez.30 – Scuole smart con wifi free, lavagne interattive multimediali, tablet per gli studenti, e-book, laboratori informatici.
Lez.31 - App per l’assistenza sanitaria, le farmacie aperte, la ricerca tematica di laboratori, cliniche ed ospedali, la prenotazione di visite ed analisi.
URL breve di questo articolo: https://goo.gl/qSurjJ