Entreranno in gioco tecnologie WiFi in motion per dare continuità alle connessioni, ITS G5 per le auto a guida autonoma e per far dialogare i veicoli con le infrastrutture e fra di loro. Anas ha pubblicato e sta pubblicando gare per questa trasformazione che interessa in prima battuta l'Autostrada del Mediterraneo (A2), il Grande Raccordo Anulare di Roma, la Roma-Fiumicino, la Orte-Mestre, la Palermo-Catania, la Tangenziale di Catania ed altre strade di primaria importanza.
Si è pensato a dare maggior valore alle infrastrutture tecnologiche curando l'aspetto architettonico e di design, grazie alla collaborazione con lo studio di progettazione e innovazione Carlo Ratti Associati (CRA), diretto da Carlo Ratti, esperto di smart city e smart technologies, nonché professore al Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston.
Alla trasformazione digitale delle strade si aggiunge la trasformazione digitale dei veicoli. Basti pensare alla grande spinta verso un radicale cambiamento dei sistemi di propulsione. Dai combustibili fossili, ai sistemi ibridi, fino all'alimentazione elettrica. E' già attivo un grande piano nazionale ed europeo per l'installazione di distributori di energia elettrica per le auto. Ma si sta anche lavorando verso i veicoli a guida autonoma. Quindi una trasformazione totale della mobilità su strada che cambierà il modo di muoversi per tutti noi.
URL breve di questo articolo: https://goo.gl/j6ik7c