ICity Rank 2019, la classifica delle città italiane più smart elaborata da FPA, analizza anche l’indice di mobilità sostenibile, basato su 16 indicatori di cui 4 dedicati ai processi innovativi: la diffusione del bike sharing; la diffusione del car sharing; IT MOB - sistemi di infomobilità, servizi su internet, tecnologie semaforiche; promozione della mobilità elettrica (numero colonnine di ricarica elettrica ogni 10 km2).
Le città italiane in testa alla classifica per la trasformazione digitale: al primo posto Firenze
Written by Giovanni Biallo Wednesday, 04 December 2019 12:00ICity Rank 2019, la classifica delle città italiane più smart elaborata da FPA, considera, fra le dimensioni misurate, la trasformazione digitale. In questa dimensione Firenze risulta al primo posto, seguita nell'ordine da Bologna, Milano, Modena, Torino, Bergamo, Brescia, Parma, Reggio Emilia, Trento. Quindi fra le prime dieci la città più a sud è Bologna. Da sottolineare che ben 4 città della top ten sono in regione Emilia-Romagna.
In occasione di FORUM PA Città 2019, e della presentazione dell'ICity Rank 2019, FPA ha presentato un video che raccoglie interviste realizzate a Napoli, Firenze e Roma per indagare cosa i cittadini sanno del termine Smart City e delle tecnologie per rendere più intelligente e digitale una città.
ICITY RANK 2019: la classifica delle città italiane più smart
Written by Giovanni Biallo Thursday, 28 November 2019 11:10E' giunta alla settima edizione la classifica ICity Rank di FPA sulle città italiane più smart, con al primo posto per il sesto anno consecutivo Milano. Sono andate bene diverse città di medie dimensioni come Bergamo, Trento, Parma, Modena e Reggio Emilia, mentre le città del sud italia non brillano e per la maggior parte si piazzano in coda nella classifica.
Integrazione BIM e GIS per la gestione dell’intero ciclo di vita dell’infrastruttura
Written by Redazione Tuesday, 05 November 2019 17:02Il processo di gestione del Digital Twin delle infrastrutture denominato BIM (Building Information Modelling) costituisce un strumento indispensabile, e tra pochi anni obbligatorio, per la gestione della progettazione, costruzione, modifica e manutenzione di qualsiasi infrastruttura pubblica.
Vantaggi economici, finanziari e sociali per le smart city
Written by Redazione Tuesday, 05 November 2019 16:34ESI ThoughtLab ha presentato in anteprima i risultati preliminari della sua ricerca "Smart City Research Initiative 2019, Building a Hyperconnected City". Lo studio ha preso in esame 100 città metropolitane in tutto il mondo ed ha scoperto che la maggior parte di queste città ha ottenuto molti vantaggi economici, finanziari, e sociali grazie agli investimenti nelle tecnologie smart. Sono però aumentati anche i cyber-rischi quando tali tecnologie non sono gestite in modo adeguato.
I cittadini di Piacenza sono chiamati a dare il loro contributo di idee sul Piano Smart City del Comune per contribuire al processo di innovazione della città, compilando un questionario on-line.
DARE - una piattaforma tecnologica per rendere smart Ravenna
Written by Redazione Thursday, 24 October 2019 09:49DARE, Digital environment for collaborative Alliances to Regenerate urban Ecosystems (Ambiente digitale per alleanze collaborative al fine di rigenerare ecosistemi urbani in città medie), è un progetto finanziato (fondi FESR) dalla Comunità Europea per quasi 5 milioni di euro. Il progetto ha l'obiettivo di generare una piattaforma tecnologica collaborativa per la gestione di una smart city.